×
seguici su

MENU
Italiano
  • Language
  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch

#PASSIparole 2025 / Giugno

>> Scopri l'intero calendario delle passeggiate APRILE>LUGLIO, clicca qui

 ISCRIZIONI NON ANCORA ATTIVE 


> Domenica 10 GIUGNO / ore 9.30 /TRAMONTI DI SOT TO
Luogo di ritrovo: Piazzale Chiesa Sant’Antonio Abate

Pensieri tra i Ruderi
Pascalon, con la sua chiesetta restaurata nel 1995 dedicata a San Vincenzo
Ferreri, era la località più “densamente popolata” del Canal di Cuna,
una vallecola ora disabitata, che congiunge la Val Tramontina alla Val d’Arzino.
Il 1° maggio di ogni anno viene organizzata un’escursione in ricordo
degli abitanti, che fino agli anni ‘50 del ‘900 avevano antropizzato questo
angolo nascosto di montagna.

In collaborazione con: Comune di Tramonti di Sotto, Oplon APS, Ass.Cult. Cemont, Pro Loco Val Tramontina
Contatto per questa escursione: Giovanni Di Benedetto 334 2939575


Difficoltà: media / Lunghezza: 5-6 km / Dislivello: 350 m
Durata: 3-4 ore
Note: Abbigliamento per il trekking, acqua, pranzo al sacco

.................................

> sabato 7 GIUGNO / ore 9.00 / CANEVA
Luogo di ritrovo: Passo della crosetta del Cansiglio, davanti Info Point

Barefoot Morning. Risveglio a piedi nudi
Una pratica di benessere per connettersi alla Madre Terra nel modo più
naturale possibile: togliendosi le scarpe. Dopo una breve introduzione alle
fondamentali tecniche del camminare a piedi nudi in tutta sicurezza,
proveremo questa esperienza di radicamento, sensorialità e benessere
psico-fisico. Il silenzio, la profondità e il “sentirsi parte del tutto” saranno
al centro del nostro percorso, che ci porterà nell’esplorazione del Cansiglio.
L’attività è aperta a tutte le età, dai più piccoli ai meno giovani.

In collaborazione con: Comune di Caneva, Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto per questa escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202


Difficoltà: facile / Lunghezza: 3 km / Dislivello: 100 m
Durata: 3 ore
Note: Per info e costi contattare il referente; portare un plaid e un piccolo
asciugamano, consigliati i bastoncini.

.................................


> domenica 8 GIUGNO / ore 15.30 / SAN LEONARDO VALCELLINA
Luogo di ritrovo: Piazza Giulio Cesare (davanti alla parrocchiale)

Luoghi e opere della religiosità a San Leonardo Valcellina
Camminata ben comoda che parte dalla piazza del paese e, ad anello,
raccoglie lungo la via i segni della religiosità locale: una chiesa e due oratori
con opere pittoriche di rilievo, capitelli, tabernacoli, una rustica Via
crucis. Un roiello e due lavatoi, con le loro interessanti storie, fanno da
complemento e leggerezza alla narrazione.

In collaborazione con: Associazione culturale Progetto Pellegrin APS, Associazione Pro Loco San Leonardo Valcellina APS
Contatto per questa escursione: Lavinia Zorat 339 8171744


Difficoltà: facile / Lunghezza: 5 km / Dislivello: 15 m
Durata: 2 ore e 30

.................................


> domenica 8 GIUGNO / ore 20.00 / SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: Piazza Duomo

Dietro le quinte del Festival
Le Giornate della luce

Una passeggiata serale per scoprire le mostre proposte dal Festival Le Giornate
della luce. I partecipanti verranno accolti e accompagnati dall’autore
a visitare la mostra Parthenope, diario fotografico di Gianni Fiorito ospitata
a Palazzo la Loggia. Si proseguirà poi verso Spazio Linzi per uno sguardo
all’esposizione Gli anni’70 nel cinema italiano del nuovo Millennio curata da
Antonio Maraldi . Al termine il curatore del Festival, accompagnerà i partecipanti
al Teatro Miotto dove è prevista una delle proiezioni in cartellone.

In collaborazione con: Comune di Spilimbergo, Associazione culturale Il Circolo
Contatto per questa escursione: Comune di Spilimbergo, Ufficio Cultura 0427 591115-6 / Ufficio IAT 329 6297148


Difficoltà: facile / Lunghezza: 2 km / Dislivello: - / Durata: 1 ora

.................................


> venerdì 13 GIUGNO / ore 14.30 / MEDUNO
Luogo di ritrovo: parcheggio del Cimitero

Le meraviglie della Pizza
Si procede a piedi lungo la via Aguar per raggiungere la ZI dove ha sede lo
stabilimento delle pizze Roncadin e, accompagnati da un tecnico, visiteremo il
settore della produzione delle pizze surgelate, di cui impareremo a conoscere
le fasi, le materie prime e quanto è messo in atto dall’azienda per la sostenibilità
ambientale.

In collaborazione con: Circolo Culturale Tiziana Marsiglio
Contatto per questa escursione: Carla Sacchi 393 981 7106


Difficoltà: facile / Lunghezza: 1,5 km / Dislivello: 30 m / Durata: 3 ore
Note: Per info e costi contattare il referente

....................................

> sabato 14 GIUGNO / ore 9.00 / FRISANCO
Luogo di ritrovo: Strada Val Colvera, seconda galleria

ai Landris!
Passeggiata della Consulta Giovani dell’Ecomuseo
Contatto per questa escursione: Ilaria Ferriolo 350 542 2341
Lunghezza: 7 km (andata e ritorno) / Dislivello: 520 m
Durata: 3 ore / Difficoltà: facile
Note: Pranzo al sacco. Passeggiata rivolta a ragazze/i dai 18 ai 30 anni

.................................


> domenica 15 GIUGNO / ore 9.00/ ANDREIS
Luogo di ritrovo: Chiosco Al Pical

Tra la faglia, le molasse, il Susabeis e una malga
Dopo il i ritrovo Al Pical, si porteranno le auto al parcheggio della Base
Scout a Bosplans. Da qui si partirà a piedi per osservare le molasse sotto
il massiccio del Monte Raut e successivamente raggiungere l’area del torrente
Susabeis, geosito regionale. Ripresa l’auto, si salirà alla Malga Fara
per proseguire dall’alto l’osservazione delle particolarità geologiche del
territorio.

In collaborazione con: Comune di Andreis
Contatto per questa escursione: Franca Teja 333 339 1728


Difficoltà: facile / Lunghezza: 4 km / Dislivello: 50 m / Durata: 3 ore

.................................


> martedì 17 GIUGNO / ore 8.15 / BUDOIA
Luogo di ritrovo: Chiesa di Sant’Andrea

Il Troi de Gor
Una camminata all’ombra del bosco, attraversando più volte il rinfrescante
Gor grazie ai vari ponticelli. Una magnifica scoperta che ci porterà dal
centro di Budoia alla piazza di Polcenigo per poi risalire attraverso il colle
su cui è posta la magnifica chiesetta di Santa Lucia.

In collaborazione con: Comune di Budoia
Contatto per questa escursione: Andrea Favret 371 5300816


Difficoltà: facile 7 Lunghezza: 8 km / Dislivello: 320 m / Durata: 4 ore
Note: obbligatorie calzature da trekking, acqua e un k-way








 
Top