×
seguici su

MENU
Italiano
  • Language
  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch

#PASSIparole 2025 / Luglio

>> Scopri l'intero calendario delle passeggiate APRILE>LUGLIO, clicca qui

 ISCRIZIONI NON ANCORA ATTIVE 

> Domenica 6 LUGLIO / ore 9.00 / CANEVA
Luogo di ritrovo: Parcheggio della Malga Coda di Bosco (dal Titti)

Survival. L’arte di arrangiarsi
Un appuntamento fuori dal comune: il Survival. Una giornata dedicata
alle tecniche base di sopravvivenza: come orientarsi, come potabilizzare
l’acqua, come accendere un fuoco e cercare cibo. Queste e altre nozioni
utili ci verranno insegnate da Fabio, istruttore di Survival, che ci accompagnerà,
con un taglio avventuroso e divertente, a contatto con la parte più
selvaggia di noi.

In collaborazione con: Comune di Caneva, Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto per questa escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202


Difficoltà: facile / Lunghezza: 5 km / Dislivello: 100 m / Durata: 6 ore
Note: Per info e costi contattare il referente; pranzo al sacco; vestiario
con calzature con suola a carrarmato, consigliati i bastoncini.

................................

> Domenica 20 LUGLIO / ore 9.00 / BARCIS
Luogo di ritrovo: Centro Visite del Parco, loc. Ponte Antoi

Passi leggeri nel bosco a Barcis
Camminata esperienziale sul sentiero del Dint.
In collaborazione con: Comune Barcis, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Coop
Valcellina

Contatto per questa escursione: Lisetta Totis 333 1527882

Difficoltà: facile / Lunghezza: 5 km / Dislivello: - / Durata: 2 ore e 30

................................


> sabato 26 LUGLIO / ore 6.30 / CIMOLAIS
Luogo di ritrovo: Piazza

Le antiche rogazioni: Bresin
Le rogazioni (processioni di intercessione per il raccolto e contro gli eventi
atmosferici) venivano effettuate su percorsi fissi e prestabiliti. Il percorso
del Bresin è il primo del trittico rogazionale. Partendo dalla chiesa si giunge
fino all’imbocco della Val Cimoliana passando per il Bresin. Lungo il
percorso, sosta presso la chiesetta di Sant’Antonio del Bresin e presso le due
croci. Verranno ripetute le preghiere del rito cristiano.

In collaborazione con: Associazione Intorn al Larin APS
Contatto per questa escursione: Rita Bressa 338 1675225


Difficoltà: facile / Lunghezza: 3 km / Dislivello: -- / Durata: 2 ore

................................


> sabato 26 LUGLIO / ore 17.30 / POLCENIGO
Luogo di ritrovo: Parcheggio Fossa di Stevenà e spostamento presso la Malga Col dei S’Cios

Le stelle che brillano: serata con gli astrofili
Escursione naturalistica serale dedicata all’osservazione degli astri celesti,
in compagnia degli astrofili. Una serata di immersione nella bellezza della
Natura, divisa in due parti: una prima parte dedicata ad una passeggiata
crepuscolare dall’alto della montagna e una seconda, al buio, dedicata
al cielo stellato, dove conosceremo le varie costellazioni grazie agli esperti
dell’ASA di Sacile. Il tutto arricchito da una deliziosa degustazione.

In collaborazione con: Comune di Polcenigo, Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto per questa escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202


Difficoltà: facile-media
Lunghezza: 5 km / Dislivello: 200 m / Durata: 2 ore
Note: per info e costi contattare il referente; vestiario con calzature con
suola a carrarmato, pila frontale, giacca, consigliati i bastoncini

................................


> domenica 27 LUGLIO / ore 9.00 / CIMOLAIS
Luogo di ritrovo: Sala polifunzionale, via Roma 13

Le erbe commestibili e medicinali dei campi
Passeggiata itinerante, a cura di Mattia Segatti, alla scoperta delle erbe e
delle piante spontanee, riscoprendone gli usi in campo culinario e salutare.
Attraverso un percorso che esplorerà diversi ambienti, dai campi al sottobosco
passando, infine, per il greto, riscopriremo la ricchezza che la natura può
offrire. A seguire, laboratorio degli infusi.

In collaborazione con: Associazione Intorn al Larin APS
Contatto per questa escursione: Alberto Zambon 346 993 6489


Difficoltà: facile / Lunghezza: 2 km / Dislivello: - / Durata: 2 ore


 
Top