×
seguici su

MENU
Italiano
  • Language
  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch

Prenota qui la visita da 2 ore



VISITE GUIDATE DA 2 ORE
Camminamento sopra la la diga
Visita ai luoghi della catastrofe (ex cantiere) con una spiegazione approfondita

> Costi: 10 € adulti / 5 € bambini dai 6 ai 12 anni da versare in contanti alla guida (nei pressi della diga la rete internet è scarsa)
   Attività gratuita per bambini sotto ai 6 anni e persone con disabilità
> Luogo di ritrovo: biglietteria/infopoint in prossimità della diga


Il ricordo del Vajont amplifica la sua risonanza storica sui luoghi della memoria. Per non dimenticare quell’assurda tragedia del 1963 si effettuano visite guidate nelle zone più colpite dove rimangono dei segni indelebili: oltre all’immensa frana, sacelli, chiesette, scheletri architettonici e impressionanti pavimenti di case antiche che ogni anno gli abitanti della valle ripuliscono dalle erbacce per farli riemergere, insieme ai ricordi delle vite che ci abitavano.
Chi vuole approfondire la storia dell’intera vicenda della catastrofe del Vajont ha la possibilità di effettuare le escursioni sui luoghi della memoria che vi faranno conoscere i percorsi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi. Ricordare la vita antica che si svolgeva nei paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità delle serate intorno al fuoco. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Tóc e sulla frana. Luoghi di memoria che, insieme ai racconti delle Guide Naturalistiche delle Dolomiti Friulane, diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare... 
 
Sabato 22 febbraio
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Domenica 23 febbraio
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 1° marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Domenica 2 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Lunedì 3 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Martedì 4 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Mercoledì 5 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 8 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Domenica 9 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 15 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Domenica 16 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 22 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Domenica 23 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 29 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Domenica 30 marzo
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 5 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Domenica 6 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 12 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Domenica 13 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Venerdì 18 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 19 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Martedì 22 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Mercoledì 23 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Giovedì 24 aprile
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 10 maggio
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 17 maggio
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
 
Sabato 24 maggio
2 turni: ore 11.00 / ore 14.30
Top