×
seguici su

MENU
Italiano
  • Language
  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch

#PASSIparole 2025 / Maggio

>> Scopri l'intero calendario delle passeggiate APRILE>LUGLIO, clicca qui

 ISCRIZIONI NON ANCORA ATTIVE 


> Sabato 3 MAGGIO / ore 19.45 / TOPPO DI TRAVESIO
Luogo di ritrovo: parcheggio presso Palazzo Toppo Wasserman

Passeggiata al castello di Toppo
Da Via Castello, dopo il Palazzo Toppo Wasserman si prende a destra il
sentiero che porta al Castello di Toppo. Al castello, breve note storiche e
musiche friulane.

In collaborazione con: Gruppo archeologico Archeo 2000 odv
Contatto per questa escursione: Archeo 2000 - Paolo 333 799 2626


Difficoltà: facile / Lunghezza: 1,5 km / Dislivello: 150 m
Durata: 2 ore e 30
Note: scarpe da trekking e gilet stradale

........................

> domenica 4 MAGGIO / ore 9.00 / FRISANCO
Luogo di ritrovo: Borgo Fornasatte - Park Ristorante Lis Aganis

Meli antichi in fiore tra i borghi
della Val Colvera

L’itinerario si sviluppa tra i borghi di pietra e i meli antichi della Val Colvera,
partendo dalla borgata di Fornasatte a Frisanco. Un comodo sentiero
si snoda tra i castagni secolari fino alla località di Valdifrina. Si scenderà
poi per un breve tratto di strada asfaltata e, costeggiando il torrente Colvera
su un comodo sentiero, si tornerà al punto di partenza.

In collaborazione con: Ecomuseo Lis Aganis - Gruppo Amatori Mele Antiche
Contatto per questa escursione: Giuliana Teja 349 2845722


Difficoltà: media / Lunghezza: 5 km / Dislivello: 200 m
Durata: 4 ore

........................


> domenica 4 MAGGIO / ore 9.00 / CANEVA
Luogo di ritrovo: parcheggio della sede degli Alpini

E tu guardi le orchidee? 5^ ed.
Appuntamento dedicato alle splendide fioriture dei versanti termofili del
territorio canevese. Dalla collina alla media montagna andando a scoprire
orchidee, peonie e altri bellissimi fiori che incontreremo lungo il cammino.

In collaborazione con: Comune di Caneva, Prealpi Cansiglio Hiking
Contatto per questa escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202


Difficoltà: media / Lunghezza: 12 km / Dislivello: 450 m
Durata: 6 ore
Note: Pranzo al sacco. Vestiario con calzature con suola a carrarmato, consigliati
i bastoncini.

........................


> sabato 10 MAGGIO / ore 8.30 / TRAMONTI DI SOPRA
Luogo di ritrovo: Chiesa di Chievolis

La natura e i Borghi della Val Tramontina
Camminata storico-naturalistica. Dalla chiesa di Chievolis ci si sposterà in
auto fino ad Inglagna, poi si proseguirà a piedi fino a Staligial.

In collaborazione con: Comune di Tramonti di Sopra
Contatto per questa escursione: Fabiano Bruna 335 6191200


Difficoltà: medio-bassa / Lunghezza: 5 km / Dislivello: 200 m
Durata: 4 ore

........................


> sabato 17 MAGGIO / ore 15.00 / SPILIMBERGO
Luogo di ritrovo: IIS Il Tagliamento, via degli Alpini, 1

Il Tagliamento: ambiente, storia, comunità
Faremo una passeggiata nei luoghi d’incontro tra Spilimbergo e il Tagliamento:
tra origine, sviluppo identità e legame tra il fiume e la città.

In collaborazione con: IIS “Il Tagliamento”, Ufficio turistico Spilimbergo
Contatto per questa escursione: Larissa Titolo 339 6739240


Difficoltà: facile / Lunghezza: 5 km / Dislivello: 30 m
Durata: 2 ore

........................


> sabato 17 MAGGIO / ore 16.00 / POLCENIGO
Luogo di ritrovo: Vecchio Mulino in via Sega (laterale di via della Rosta)

I mulini dell’Ecomuseo Lis Aganis
In occasione delle Giornate Europee dei mulini, incontro con Alessandro
Fadelli sul tema “I mulini dell’Ecomuseo Lis Aganis” e, a seguire, passeggiata
tra i mulini del borgo di Polcenigo.

In collaborazione con: Borgo Creativo APS
Contatto per questa escursione: Angela Sanchini 339 776 6955


Difficoltà: facile / Lunghezza: 2 km / Dislivello: -
Durata: 2 ore e 30

........................


> domenica 18 MAGGIO / ore 8.00 / STEVENÀ
Luogo di ritrovo: Via delle Cave, partenza sentiero Madonna dei Scalin

Caminadha su par i nostri troi
Escursione tra i sentieri gestiti dalla Pro Loco Stevenà APS. Accompagnati
da una guida, nell’ambito del progetto Storie di Pietre e di Uomini,
andremo a scoprire le particolarità del nostro territorio. Ristori e pranzo
a cura della Pro Loco.

In collaborazione con: Pro Loco Stevenà APS
Contatto per questa escursione: Alessandra Perin 353 4113992


Difficoltà: per escursionisti
Lunghezza: 12 km / Dislivello: 800 m / Durata: 7-8 ore
Note: per info e costi, contattare il referente

........................


> domenica 18 MAGGIO / ore 8.30 / CAVASSO NUOVO
Luogo di ritrovo: Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza del pino)

Alla scoperta dell’arte sacra
Unire una piacevole passeggiata nella natura con l’arte sacra a Cavasso
Nuovo e Orgnese è possibile. Lasciatevi stupire dal paesaggio naturale
tra campi e prati. Un percorso tra chiese e capitelli per ammirare affreschi
e luoghi sospesi nel tempo, dove l’arte si intreccia con l’ambiente.

In collaborazione con: Comune di Cavasso Nuovo, associazioni locali
Contatto per questa escursione: Pietro 347 0989787, Mario 348 4469650


Difficoltà: facile / Lunghezza: 8 km / Dislivello: 100 m / Durata: 3 ore e 30

........................

> venerdì 23 MAGGIO / ore 20.30 / POLCENIGO
Luogo di ritrovo: Piazzale della Chiesa di San Giacomo

Alla scoperta del Castello e dei suoi segreti
Passeggiata alla scoperta del Castello di Polcenigo in notturna.

In collaborazione con: Borgo Creativo APS
Contatto per questa escursione: Angela Sanchini 339 776 6955


Difficoltà: facile / Lunghezza: 2 km / Dislivello: 50 m / Durata: 2 ore
Note: scarpe adatte a terreno sconnesso

........................


> sabato 24 MAGGIO / ore 9.00 / POLCENIGO
Luogo di ritrovo: al parcheggio della Chiesa di Mezzomonte

1000 metri di fioriture
Come gli antichi esploratori, saliremo da Polcenigo al Cansiglio lungo
le antiche mulattiere che conducevano al Monte Cavallo. A ogni passo
potremo conoscere la storia di questi territori e ammirare le splendide
fioriture che incontreremo lungo il cammino. Ci fermeremo poi a pranzare
presso la Casera Busa Bernard, allietati da una piccola degustazione.

In collaborazione con: Prealpi Cansiglio Hiking, Comune di Polcenigo
Contatto per questa escursione: Prealpi Cansiglio Hiking 370 1107202


Difficoltà: media - impegnativa / Lunghezza: 13 km / Dislivello: 1000 m
Durata: 6 ore
Note: per info e costi contattare il referente; vestiario con calzature
con suola a carrarmato, consigliati i bastoncini

........................


> domenica 25 MAGGIO / ore 9.00 / MEDUNO
Luogo di ritrovo: Palazzo Colossis

Castelli di Meduno e Toppo
A Palazzo Colossis faremo una breve introduzione e poi inizieremo la salita al
Castello, con visita al sito. Successivamente proseguiremo verso il Castello
di Toppo, passando per Sottomonte. Il percorso si concluderà a Meduno con
una degustazione finale.

In collaborazione con: Comune di Meduno
Contatto per questa escursione: Alice Sannia 338 6040871


Difficoltà: facile / Lunghezza: 7 km / Dislivello: 150 m
Durata: 4 ore

........................


> domenica 25 MAGGIO / ore 15.30
SAN LEONARDO VALCELLINA
Luogo di ritrovo: area belvedere al termine di via Partidor

Partidor, tra energia idraulica ed elettrica
Facile e leggera camminata narrativa con al centro lo sfruttamento dell’energia
idraulica. Tra storia con manufatti ancora visibili o solo racconto, e
l’attualità con edifici che testimoniano il passaggio al Novecento elettrico.

In collaborazione con: Associazione culturale Progetto Pellegrin APS, Associazione Pro Loco San Leonardo Valcellina APS
Contatto per questa escursione: Lucio De Conti 333 3101381


Difficoltà: facile / Lunghezza: 3,5 km / Dislivello: 10 m
Durata: 2 ore

........................


> sabato 31 MAGGIO / ore 9.00 / PINZANO AL TAGLIAMENTO
Luogo di ritrovo: Mulino di Borgo Ampiano

Il Pordenone a Pinzano. alla scoperta di un pittore
Ci avventureremo alla scoperta di Giovanni Antonio de’ Sacchis detto Il
Pordenone. Scopriremo i tesori d’arte che ha lasciato nel territorio di Pinzano,
custoditi in luoghi suggestivi come il Mulino di Borgo Ampiano, passando
per la Chiesa dei Battuti di Valeriano, fino alla Chiesa parrocchiale
di Pinzano al Tagliamento… un racconto in cammino che ci immergerà
nei luoghi in cui operò l’artista, lungo l’antica via che univa gli abitati.

In collaborazione con: Comune di Pinzano al Tagliamento
Contatto per questa escursione: Laura Leone 333 633 2202


Difficoltà: facile /Lunghezza: 6 km / Dislivello: 150 m
Durata: 3 ore
Note: possibilità di pranzare tutti assieme al ristorante Don Chisciotte
prenotando il mattino stesso alla partenza


 
Top