×
seguici su

MENU
Italiano
  • Language
  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch

Anello della Grotta del Rio Secco

domenica 27 aprile, ore 9.00 / CLAUZETTO

 PER ISCRIZIONI  clicca qui



> domenica 27 aprile, ore 9.00 / CLAUZETTO
Luogo di ritrovo: esterno Museo della Grotta - Piazza 4 novembre, 6
Anello della Grotta del Rio Secco
La mattinata si aprirà con un breve briefing, dopo il quale si partirà per l’itinerario
ad anello in senso orario. Ci si incamminerà per un breve tratto
di strada asfaltata, per poi prendere una strada sterrata che si inoltra nel
bosco di faggi. Da qui, un sentiero condurrà in successione all’affascinante
sito archeologico del Rio Secco, al borgo di Sandrins e infine al letto
del torrente Cosa, a monte della forra del Buco del Tasso. Si riprenderà
quindi la via del ritorno lungo un breve tratto di strada asfaltata poco trafficata.
Infine si andrà a visitare il Museo della Grotta, accompagnati da un
operatore dell’Associazione Culturale Pradis.

In collaborazione con: Associazione culturale Pradis APS
Contatto per questa escursione: Sergio Martinuzzi 339 1839107


Difficoltà: facile / Lunghezza: 5 km / Dislivello: 150 m
Durata: 3 ore e 30

Note: costo biglietto ingresso al Museo della Grotta da versare in biglietteria;
scarpe basse o scarponi alti da trekking (preferibili) entrambi con suola scolpita (NO scarpe da ginnastica o con suola liscia)

 PER ISCRIZIONI  clicca qui

.................................................
Note utili:
Per partecipare alle passeggiate di PASSIparole è OBBLIGATORIO compilare il MODULO DI ISCRIZIONE entro le 48 ore precedenti la passeggiata.

Le iniziative di PASSIparole vengono svolte in sicurezza e seguendo le disposizioni attualmente in vigore.
Gli itinerari si svolgono su percorsi misti: strada asfaltata, mulattiere e/o sentieri.
> Si consiglia di indossare calzature e abiti adeguati (non sandali o infradito) e di portare con sé una torcia e dell’acqua.
> In caso di maltempo le escursioni potrebbero essere rinviate a data da destinarsi.
> Per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto, seguite la pagina Facebook Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane
Top