Il pascolo da sempre ha costituito un elemento insostituibile del paesaggio montano e rilevante fattore di equilibrio. Le malghe, indivisibilmente legate al pascolo, hanno rappresentato, oltre che un elemento caratterizzante delle montagne del comune di Polcenigo, una non trascurabile fonte di reddito. La vita dura del malgaro, però, e altri modelli di vita hanno allontanato quelli che potevano dare continuità a questa pratica. Ora piccole realtà resistono e attraverso l'alpeggio producono burro e formaggio realizzando nel contempo una nuova forma di economia, praticata soprattutto durante la stagione estiva. Produzioni che certamente si distinguono dall’omologazione del gusto dei nostri tempi. Quello della malga è senza dubbio un patrimonio della comunità mantenuto integro dalle generazioni passate e ben raccontato attraverso i capitoli di questo “racconto” storico. Patrimonio storico da salvaguardare, impegno condiviso anche dalla nostra Associazione, prezioso e rivelatore di pratiche ancora oggi ripetibili.
PRESTITO
Libro in prestito presso il
Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane
> link per la prenotazione online
Per poter effettuare la prenotazione online e il ritiro è obbligatorio essere iscritti al Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane
per info: tel. 0427 730016 / e-mail: biblioteca@maniago.it
ACQUISTO
Il libro è acquistabile
presso l'Ecomuseo Lis Aganis, via Maestri del Lavoro 1, Maniago (Pn)
Cessione con fattura/ricevuta
In caso di spedizione, verrà richiesto anche il costo della stessa.
Per info sul costo del libro e spedizioni: tel. 0427 764425 / newsletter@ecomuseolisaganis.it