SI APRE AL PUBBLICO SABATO 19 DICEMBRE LA SEZIONE DEDICATA ALLA BIBLIOTECA DI ENRICO PERESSUTTI PRESSO LA BIBLIOTECA DI PINZANO AL TAGLIAMENTO
La Biblioteca Comunale di Pinzano al Tagliamento si è recentemente arricchita del fondo bibliografico donato dalla figlia dell’architetto Enrico Peressutti (Pinzano al Tagliamento, 1908- Milano, 1976) uno dei protagonisti dell’architettura contemporanea italiana e fondatore con Belgiojoso, Banfi e Rogers, del gruppo BBPR. Accomunati da un linguaggio di respiro europeo, I BBPR hanno firmato progetti innovativi di urbanistica, architettura e design, concepiti come volumi semplici, funzionali, rispondenti a un’architettura “a misura umana”. Il fondo è composto da 113 pubblicazioni, alcune delle quali molto rare, oggi catalogate e disponibili alla consultazione in una sala a lui dedicata e anche consultabili online.
Si tratta di edizioni rare che testimoniano la formazione culturale e gli interessi artistici e architettonici di Enrico Peressutti, che ha anche svolto un’intensa attività di teorico e di docente, insegnando nelle Università di Venezia, Londra, al MIT di Boston, a Yale etc. Si spazia dai classici antichi, da Palladio a Vignola, a monografie dedicate ai protagonisti del movimento moderno, ai manuali d’ingegneria, alle riviste cui lo stesso Peressutti collaborò, come “Quadrante” edita a Milano dal 1933 al 1935, e presente nella sua completezza.
Si viene così a creare un nucleo bibliografico di eccellenza per lo studio della storia dell’architettura moderna in regione, un punto fermo nel programma di divulgazione dell’opera e della figura di Peressutti che da tempo vede la Amministrazione Comunale di Pinzano collaborare con Enti e istituzioni e in particolare con l’Archivio Progetti dell’Università IUAV di Venezia.
La sala dedicata alla sezione Peressutti è affiancata da uno spazio espositivo che per l’occasione esporrà una selezione di fotografie realizzate da Peressutti stesso, e una sezione didattica che illustra le sue principali opere architettoniche e di design, a ricreare il contesto figurativo e culturale di riferimento per la “nuova” idea di architettura moderna da lui espressa nelle sue opere e nei suoi numerosi contributi scientifici e didattici.
Da gennaio inoltre prenderà il via una serie di incontri e occasioni di approfondimento intorno ai temi della formazione tecnica e culturale dell’architetto in genere e di Peressutti in particolare, figura emblematica di una vocazione territoriale alla progettazione ed erede di una tradizione di costruttori friulani che grazie a una preparazione scientifica di eccellenza, maturata al Politecnico di Milano, è stato uno degli innovatori dell’architettura italiana, anche all’interno del gruppo BBPR.
Alcune tra le pubblicazioni più significative del fondo saranno quindi digitalizzate, per garantire al contempo fruizione e valorizzazione delle stesse: le riproduzioni saranno inserite nel sito del sistema bibliotecario SeBiCo – di cui è parte la Biblioteca di Pinzano - e andranno ad arricchire la sezione “biblioteca digitale” del sito del Sistema, fruibile dagli utenti connessi alla rete. Tale iniziativa è stata resa possibile anche grazie al contributo della Provincia di Pordenone e alla collaborazione con le Gallerie del Progetto dei Civici Musei di Udine.
L’apertura al pubblico avverrà alla presenza del Sindaco e della Giunta e del Consiglio Comunale di Pinzano al Tagliamento, sabato 19 dicembre 2015 alle ore 11,00.


