INDIRIZZO CELLULA: Borgo Ampiano, 33090 Pinzano al Tagliamento, PN
TEL: 0432 950005
E-MAIL: mulino.borgoampiano@gmail.com
GESTORE: Comune di Pinzano al Tagliamento
ORARI DI APERTURA: sempre aperto in occasione di mostre o attività didattiche organizzate nel Mulino, gli altri giorni su richiesta
SITO INTERNET: https://www.comune.pinzanoaltagliamento.pn.it/it/informazioni-utili-63638/storia-e-cultura-locale-40462/il-mulino-di-ampiano-41802
BREVE DESCRIZIONE: L’antichissimo Mulino di Borgo Ampiano è situato sulla sponda del torrente Cosa. Le fonti più antiche fanno risalire la sua costruzione al 1320, anche se nel corso degli anni ci sono stati diversi interventi di consolidamento e ampliamento. Il mulino è strutturato in due piani, oggi visitabili, i quali ospitano ancora i macchinari di un tempo. Nell’antica facciata d’ingresso del mulino erano presenti due splendidi affreschi, entrambi raffiguranti la Madonna, oggi conservati al Museo civico di Conegliano; il primo attribuito all’artista “il Pordenone”, in cui è ben riconoscibile lo stemma della famiglia Savorgnan, feudatari del castello di Pinzano al Tagliamento nonchè proprietari del mulino, e il secondo, raffigurante la moglie del pittore e scultore Vittorio Basaglia.
Oggi il mulino è utilizzato, insieme all’ampio spazio verde adiacente, per iniziative culturali, teatrali, concerti e laboratori.
Grazie a un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia è stato fatto uno studio sull'
accessibilità di questa cellula ecomuseale.
Visiona il report, clicca sulla copertina.