×
follow us

MENU
English
  • Language
  • ItalianoItaliano
  • DeutschDeutsch

12# Monte Casone Farra e Fratte

a cura di Annamaria Mariutto e Cristina De Zorzi

La Malga Fara ha sempre rappresentato una risorsa sia per le magre casse del Comune, sia per la comunità di Andreis. Durante i tre mesi della monticazione le mucche si nutrivano al pascolo e il fieno, che veniva raccolto a valle nei mesi estivi, poteva essere una riserva da utilizzarsi nelle stalle nel rimanente periodo dell'anno. Questa ricerca evidenzia e ci ricorda come la vita dei malgari fosse dura e piena di sacrifici: in un ambiente privo di sorgenti e quindi con scarsità di acqua, in alloggi modesti, con un'alimentazione frugale. La documentazione d'archivio è interessante per le informazioni che ci dà sui contratti d'affitto, su come avveniva l'assegnazione e sui regolamenti a cui doveva tenersi l'affittuario. Completano ed arricchiscono questa pubblicazione le interviste a ex giovani malgari, piene di ricordi. Testimonianze che hanno anche permessola mappatura su carta dei vari ricoveri per animali e casupole per i pastori che esistevano fino agli anni '50.





 PRESTITO 
Libro in prestito presso il
Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane
> link per la prenotazione online

Per poter effettuare la prenotazione online e il ritiro è obbligatorio essere iscritti al Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane
per info: tel. 0427 730016 / e-mail: biblioteca@maniago.it

 

 



 
Top